
IL MODELLO DI INTELLIGENZA EMOTIVA IDEATO DA GIORGI E MAJER
L’Intelligenza Emotiva ha conseguenze hard all’interno di diversi contesti lavorativi.
L’Intelligenza Emotiva ha conseguenze hard all’interno di diversi contesti lavorativi.
Occuparsi della ricerca, selezione e assunzione dei futuri talenti è uno dei ruoli più delicati e strategici che ci sono all’interno delle organizzazioni.
Cosa succede dinanzi ad un cliente mal disposto? Non intenzionato ad ascoltarci? Una soluzione possibile è mettere in pratica la nostra intelligenza emotiva.
Un sistema di Machine Learning (apprendimento automatico) parte da una fase di training, apprende da esempi. Successivamente è in grado di generalizzare e gestire nuovi dati nello stesso dominio applicativo.
L’obiettivo centrale dell’intelligenza artificiale è quello di fornire una serie di algoritmi e tecniche che possono essere utilizzate per risolvere i problemi che gli esseri umani eseguono in modo intuitivo e quasi automatico, ma sono comunque molto impegnativi per i computer.
Come fa un bambino piccolo a imparare a riconoscere la differenza tra uno scuolabus e un normale autobus ? E in che modo i nostri cervelli eseguono inconsciamente compiti di riconoscimento di schemi complessi ogni giorno senza che nessuno se ne accorga
Alti livelli di intelligenza emotiva o quoziente emotivo (EQ) svolgono un ruolo importante nelle prestazioni dei dipendenti. Queste forniscono ai recruiters e ai responsabili HR una comprensione più profonda delle capacità di un candidato
Come sceglieremo i nostri futuri collaboratori?
Quali competenze devono avere i candidati giusti per svolgere questo tipo di lavoro in completa “autonomia”?
Il brand Unilever, a partire da Luglio 2016, ha rivoluzionato il proprio modo di fare recruiting, utilizzando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per superare i tradizionali canali.
SELEZIONARE CON INTELLIGENZA
(ARTIFICIALE ED EMOTIVA). SÌ, SI PUÒ
In un contesto in cui la razionalità cede il passo ad un approccio emotivo, in cui l’intelligenza emotiva diventa un nuovo paradigma di valutazione ed in cui un manager per essere tale deve avere quella competenza in più di osservazione, ascolto e orientamento, ecco in questo contesto si inserisce l’attività di Colloquio24.
(clicca e continua a leggere )
LITTLE DIGITAL FAIRE- TECNOLOGIE IN MOSTRA AL PID DI CASERTA.Little Digitale Faire, tecnologie in mostra alla Camera di Commercio di Caserta Eventi a Caserta Impresa 4.0 non significa solo introdurre un macchinario all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, ma nel sapere combinare diverse tecnologie e in tal modo integrare il sistema di fabbrica e le filiere produttive in modo da renderle un sistema integrato. (clicca e continua a leggere)
CERCHI OCCUPAZIONE?
ECCO L' ALGORITMO PERE I COLLOQUI. Ecco la Startup Casertana che misura -L'Intelligenza Emotiva- dei Candidati. Niente più panico da primo colloquio! A fare la primissima scrematura dei candidati sarà uno speciale algoritmo che analizza l'Intelligenza Emotiva degli aspiranti dipendeti. Il futuro del mondo del Lavoro? Parte dalla Campania e in particolare dalla startup Colloquio24 fondata nel 2016 da .(Clicca e conntinua a leggere)
Colloquio24 c/o 012 Factory via Carlo III di Borbone 8 Caserta - 3287404564